top of page

Vuoi sapere di più sul nostro insegnante Alessandro?

Storia di un ballerino diventato maestro

Il nostro Maestro, Alessandro Moretti, nasce il 30 giugno del 1987. Da sempre amante della musica, all'età di 6 anni inizia ad intraprendere la strada di ballerino, frequentando, su richiesta di una ragazzina di nome Alessia, la scuola di ballo del suo paese: l'Harmony Dance, di proprietà di quelli che diventerà per Alessandro, non solo un Maestro di ballo, ma una vera e propria guida, che lo aiuterà a crescere sia professionalmente che umanamente, nell'amore per la Danza, per la sana competizione e la giusta condivisione: il Maestro Elba Demetrio.

Inizia così ad apprendere le prime nozioni di Folk Romagnolo, quello che lo stesso Alessandro definirà il primo grande amore e così le prime gare di ballo, collezionando già nella prima gara, il trofeo di Natale di Castel Bolognese, nel 1994, un 4° posto. Un risultato definibile più che soddisfacente, ma non per il piccolo Alessandro che già sognava e aspirava di poter diventare un ballerino degno di nota, conosciuto e rispettato anche negli ambienti romagnoli, sia dai suoi "rivali" che dai grandi "giudici di gara". 

Inizia così un duro lavoro fatto di sacrifici, allenamenti su allenamenti, balli su balli, con dedita passione e devozione, spinto dal padre Dino e la madre Floriana e sostenuto dal suo insegnante e mentore Demetrio, che sempre gli ricordava di poter migliorare continuamente, con impegno, umiltà e soprattutto rispetto degli altri e accettazione completa dei giudizi degli altri Maestri. 
Così Alessandro cresceva, iniziando a gustare i primi successi, le prime vittorie e conquistando così, già dall'età di 7 anni i primi "1°classificato": Campione Regionale Marche, Campione delle 2 Regioni e diversi trofei organizzati tra Marche, Romagna, Toscana e Basilicata. 

Già a quell'età ed indipendentemente dal risultato, senza saperlo, il piccolo Alessandro era l'autore di un gesto destinato a rimanere nel cuore di tutti e da esempio per tutti i competitori: al termine di ogni gara o esibizione, abbracciava la sua ballerina e la ringraziava per aver ballato con lui e condiviso quel momento e poi era il primo a stringere la mano ad ognuno dei suoi "avversari". 

A 8 anni inizia a far parte del Gruppo Spettacolo dell'Harmony Dance, iniziando così ad aggiungere ai suoi studi altre discipline e altre danze, accrescendo il suo bagaglio di conoscenze e competenze: studia Modern Dance, Funky, Disco, Twist, Charleston, basi di Danza Classica, Danze Caraibiche, Danze Latino Americane, Tango Argentino, Musical e quella che diventerà poi, il suo secondo amore: Hip Hop. Conosce e inizia ad instaurare una grande amicizia con la Maestra Roberta Sabbatini prima e con il Maestro Matteo Cursi poi, condividendo con loro moltissimi palchi ed entrando, per le prime volte a calcare la scena del Teatro tra cui il  bellissimo "Teatro dell'Aquila" di Fermo, respirando così la magia e l'atmosfera che solo un teatro di questo spessore può dare.

Intanto gli anni passano e Alessandro continua a crescere, continuando a togliersi moltissime soddisfazioni e raggiungendo moltissimi traguardi: si conferma 12 volte "Campione Regionale", 6 volte "Campione Italiano", è l'attuale "Campione Assoluto" in carica di San Marino, scalando tutte le categorie della disciplina e raggiungendo la categoria "Master". Proprio dopo la sua ultima gara, nel 2010, e proprio nella categoria "Master" il Maestro Alessandro ricevette quella che lui definisce la sua più grande soddisfazione con le testuali parole: "Ho vinto tante gare, sono il marchigiano con più titoli in assoluto, ma la soddisfazione più grande l'ho sempre trovata negli occhi dei giudici e soprattutto del pubblico, nell'ammirazione e nel rispetto dei miei avversari in pista, nell'orgoglio dei miei Insegnanti e della mia famiglia. La cosa più bella che mi è accaduta in questi anni di gara però fu il ringraziamento di una mamma di un mio avversario, che mi disse, emozionata che anche se suo figlio ballava contro di me, lei aveva sempre tifato per me e credo che non ci sia vittoria più grande di questa".

Insignito della spilletta di "Ballerino d'Oro", conseguì il "Diploma di Maestro di Ballo di 1° grado" il 10/02/2009 davanti alla Commissione d'esame Midas e Fids a Chieti e il "Diploma di Maestro di Ballo di 2° grado" il 17/01/2010 davanti alla Commissione d'esame Midas e Fids a Rimini, entrando così, a sua volta, a far parte della Giuria di gara. Il 12/06/2018, a Roma il riconoscimento della qualifica di "Maestro-Tecnico Sportivo nella specialità Folk".

Proprio nel 2010, l'ormai Maestro di Ballo Alessandro fa un incontro con una disciplina destinata a riempire il suo cuore nuovamente: la "Pizzica Salentina". 

Incontrata per caso, ad una festa di quartiere e non subito amata, Alessandro tornò a casa con il suono incalzante dei Tamburi e con ancora negli occhi il dolce movimento dei foulard e la sensazione di corteggiamento del ballo. Tanta la curiosità e la voglia di conoscere questa nuova danza, si iscrisse all'indomani ad un corso al quale dedicò tutto l'impegno e la dedizione che lo contraddistingue. Dopo appena 8 lezioni, era già entrato a far parte del gruppo spettacolo della scuola, partecipando attivamente ai vari eventi a cui la stessa scuola faceva parte. 

Non pienamente soddisfatto, iniziò a viaggiare nel Salento, conoscendo gli anziani del posto, veri detentori del sapere, a leggere testi che trattano delle origini del fenomeno del "Tarantismo", a frequentare studi e stage di insegnanti, a confrontare i loro stili di danza, a costruirne uno personale. 

Studia la "pizzica-pizzica", la "neo-pizzica", la "pizzica brindisina", la "tammurriata napoletana", la "quadriglia" e inizia a maturare un  desiderio di cambiamento e crescita:  la volontà di riproporre una danza così antica, in una chiave nuova, mantenendo però sempre il doveroso rispetto della tradizione. 

Inizia a pensare che questa danza possa essere riproposta in modo spettacolare, attraverso l'utilizzo dei suoi movimenti in sincronia, in coreografia. Nasce così il primo gruppo spettacolo di Pizzica: i "Giropizzica" completato ed affiancato nel 2016 dai "Neopizzicati" e dai "Bimbi pizzicati", che attualmente compongono un gruppo di circa 40 elementi e sempre in continuo sviluppo e che conseguono circa i 30 spettacoli annuali, a livello nazionale e internazionale, riconosciuti con ammirazione e rispetto anche nel mondo Salentino.

Inizia, così, a viaggiare in tutta Italia, arrivando a danzare in Festival e concorsi di valenza transnazionale a Modena, Pesaro, Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio, Ancona e a calcare palchi internazionali, invitato direttamente dal Consolato Russo a danzare e portare la tradizione italiana, confrontandola e soprattutto condividendola nei maggiori teatri di Mosca, San Pietroburgo, Tula, Veliky Novgorod, riportando successi e vittorie in ogni evento. 

Proprio in terra sovietica, arriverà, addirittura, ad essere insignito, al cospetto di personalità politiche ed influenti nel mondo della danza, quali l'etoile Liliana Cosi, del famigerato ed ambitissimo "PREMIO AWARD" come migliore coreografo internazionale e diverrà il coreografo al Gran Galà di danza nel quale guiderà, tra gli scroscianti applausi, ben più di 250 ballerini. 

Attualmente il Maestro Moretti Alessandro è proprietario e insegnante della Scuola "A.S.D. AEMME STUDIO DANZA", presidente e rettore nelle 3 sedi della stessa.

Con la pubblicazione del suo libro, avvenuta nel dicembre 2023 e intitolato "IL MIO MANUALE DI PIZZICA", primo e unico testo, nella storia della danza della Pizzica Salentina, riconosciuto a livello internazionale dalle principali federazioni di danza; è anche il referente nazionale per ciò che riguarda proprio la Pizzica Salentina, nonché membro della commissione d'esame MIDAS e referente AICS. 

x sito_edited.jpg
award.jpg
IMG_2468.PNG
Screenshot 2024-01-10 alle 14.21.59.png
Screenshot 2024-01-10 alle 14.24.26.png
Screenshot 2024-01-10 alle 14.23.50.png
ORN1_edited.png
ORN1_edited_edited.png
Pizzica di Lizzano - Orchestra Notti della Taranta
00:0000:00
    bottom of page